Vision/Mission
Vision
La disciplina Veterinaria venne proposta nell’Università di Bologna fin dal 1784, caratterizzando così l’Ateneo, tra i primi nel mondo, ad avviare questo insegnamento. Da allora ne è derivata una ricchissima tradizione ed una crescita sistematica per cui, attualmente, il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie è riconosciuto tra i primi nel mondo su circa 900 realtà universitarie di Medicina Veterinaria.
Oggi il DIMEVET è una comunità di docenti, studenti e personale tecnico animati da una vivace spinta ad accrescere le conoscenze e le competenze nell’ambito delle scienze veterinarie accogliendo le forti sollecitazioni provenienti dal contesto accademico e sociale, nazionale ed internazionale. Il radicale rinnovamento nella concezione del rapporto uomo-animale-ambiente, le significative implicazioni che i cambiamenti climatici hanno e avranno sul benessere animale, le dinamiche della salute umana ed animale fortemente interconnesse ed influenzate da globalizzazione e flussi migratori, ed infine la necessità di produrre alimenti secondo approcci sostenibili ed ecocompatibili, impongono che il Dipartimento sia adeguatamente consapevole delle proprie responsabilità. Il DIMEVET ambisce a diventare un punto di riferimento nazionale ed internazionale negli ambiti fondamentali per il mondo veterinario, sviluppando continuamente la ricerca e innovando la proposta formativa, anche in stretta sinergia con enti pubblici e privati.
In particolare, il DIMEVET intende affermarsi come modello nelle attività clinico-assistenziali degli animali di interesse veterinario, nella medicina traslazionale anche in stretta sinergia con il Sistema Sanitario Nazionale, nella promozione di produzioni animali secondo i nuovi principi di economia circolare, di tutela dell’ambiente e del benessere animale, nell’approccio One Health o Global Health per garantire adeguati standard di qualità della salute pubblica.
Infine, il DIMEVET riconosce fondamentale sostenere la condivisione delle conoscenze e delle competenze secondo principi di sussidiarietà, cooperazione internazionale, inclusione ed equità.
Mission
Il DIMEVET, nello svolgimento dei compiti fondamentali di didattica, ricerca e terza missione, opera quotidianamente sulla base del principio One Health sui complessi e delicati temi della salute e della cura dell’animale, della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare, della qualità e sostenibilità delle produzioni animali, della biologia e del benessere animale, della medicina traslazionale, della bioetica veterinaria, delle biotecnologie animali, del rapporto uomo-animale-ambiente e della evoluzione della percezione dell’animale da parte della società.
Il DIMEVET agisce promuovendo la valorizzazione della persona, il riconoscimento di comportamenti responsabili e del merito, il sistematico lavoro di gruppo e la collaborazione interdisciplinare; riserva particolare attenzione al contributo del singolo o dei gruppi impegnati nell’attrazione di risorse e nel miglioramento della reputazione del Dipartimento.
Il DIMEVET impiega responsabilmente le risorse umane, strumentali e finanziarie ad esso attribuite, anche sotto forma di programmazione e monitoraggio pluriennale.
Il DIMEVET è impegnato costantemente nell’applicazione di sistemi di gestione della qualità nella didattica, nella ricerca e nella terza missione.
Il DIMEVET è certificato UNI EN ISO 9001 per le attività di ricerca e di terza missione.
Il DIMEVET opera a stretto contatto con il territorio anche grazie alla sua dislocazione all’interno della regione Emilia-Romagna, con la sede principale ad Ozzano dell’Emilia (BO) e l’unità operativa di sede a Cesenatico (FC).
Per il triennio 25-27 il DIMEVET si pone l’obiettivo di consolidare l’attrattività nazionale ed internazionale della propria offerta formativa e la regolarità negli studi, progettando e realizzando proposte che assicurino una didattica di qualità, innovativa, coerente con le esigenze dei diversi ambiti professionali e sostenibile nel lungo periodo. Tali strategie saranno sostenute innanzitutto con le dotazioni annuali di Ateneo e con l’integrazione di risorse derivanti da attività conto terzi, donazioni, fondi liberi di Dipartimento.
Inoltre, il DIMEVET si prefigge di promuovere la ricerca interdisciplinare e aumentare la partecipazione ed il successo nei bandi nazionali ed internazionali, riconsiderando la propria organizzazione interna e al contempo favorendo e rafforzando la comunicazione e la collaborazione fattiva dei differenti gruppi scientifici. La ristrutturazione e la rifunzionalizzazione di spazi ed infrastrutture consentiranno di migliorare la qualità, la fruibilità e la sicurezza degli ambienti e dei servizi dedicati alla didattica, alla ricerca e dei servizi al territorio. Tali strategie saranno sostenute innanzitutto con le dotazioni annuali di Ateneo per la ricerca e con l’implementazione di progetti competitivi vinti per il triennio 2025-27.
Infine, il DIMEVET si pone l’obiettivo di valorizzare l’impatto sociale e culturale sul territorio, fornendo attività clinico-assistenziale di livello elevato ed incrementando le collaborazioni di carattere formativo e di divulgazione anche al di fuori del contesto accademico in un dialogo costante con il territorio.