Ministero della Salute – EFSA Focal Point
ll focal point nazionale è l’interfaccia tra EFSA (European Food Safety Authority) ed il Ministero della Salute.
Promuove la cooperazione tra le organizzazioni che possono assistere l'Autorità nell'adempimento dei suoi compiti (art. 36 del Regolamento CE n. 178/2002) e tra gli esperti nazionali e i network degli esperti scientifici.
Coordina le attività dei network scientifici di EFSA a livello nazionale e svolge attività di cooperazione scientifica internazionale.
Consulta tutte le informazioni utili nella pagina dedicata del Ministero della Salute - Valutazione e comunicazione del rischio alimentare.
IN EVIDENZA
Si comunica che EFSA sta organizzando un webinar , che si si terrà il 18 febbraio 2025, dalle 14.00 alle 15.00 (CET), sulla consultazione pubblica attualmente in corso sulla bozza di parere scientifico in materia di nuovi sviluppi delle biotecnologie applicate agli animali.
La finalità del webinar è presentare la bozza di parere posta in consultazione, illustrandone i principali elementi costitutivi, i capitoli chiave e le motivazioni che la sottendono. Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata.
La partecipazione è aperta a tutti gli stakeholder interessati con competenze sugli sviluppi emergenti delle biotecnologie, inclusa la biologia sintetica e le nuove tecniche genomiche applicate agli animali per l’alimentazione umana e animale e altri utilizzi agricoli.
È possibile registrarsi, entro il 12 febbraio p.v. alle ore 12.00, a questo link.
EFSA ha avviato una consultazione pubblica su una bozza di parere scientifico sui nuovi sviluppi delle biotecnologie applicate agli animali. Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata.
Gli interessati possono presentare le proprie osservazioni entro il 19 marzo 2025.
Scientific report
-
L’ORA – A Living One Health Risk Assessment tool to assess the incursion risk of zoonotic diseases.
Pubblicato il 13 gennaio 2025
-
African Swine Fever: Fences Alone Aren't Enough
Pubblicato il 4 dicembre 2024
-
Epidemiological analysis of African swine fever in the European Union during 2023
Pubblicato il 16 maggio 2024
-
Antimicrobial consumption and resistance in bacteria from humans and food‐producing animals
Pubblicato il 23 febbraio 2024
Scientific opinion
-
Vaccination of poultry against highly pathogenic avian influenza – Part 2. Surveillance and mitigation measures
Pubblicato il 17 aprile 2024
-
Influenza aviaria: sorveglianza post-vaccinazione strumento cardine per movimentare in sicurezza i volatili
Pubblicato il 17 aprile 2024
-
Persistence of microbiological hazards in food and feed production and processing environments
Pubblicato il 19 gennaio 2024
Technical Report
-
Antimicrobial Resistance in Zoonotic and Indicator Bacteria from Humans, Animals, and Food in 2021/2022
Pubblicato il 28 febbraio 2024
Comunicati
-
Many farmed fish parasite-free but more data needed
Pubblicato il 18 April2 2024
-
È necessario proseguire gli sforzi per combattere l’antibiotico-resistenza (AMR) nell'uomo e negli animali
Pubblicato il 28 febbraio 2024
-
L’importanza di ridurre l’uso di antibiotici secondo un rapporto curato da tre agenzie UE
Pubblicato il 21 febbraio 2024