Ministero della Salute – EFSA Focal Point
ll focal point nazionale è l’interfaccia tra EFSA (European Food Safety Authority) ed il Ministero della Salute.
Promuove la cooperazione tra le organizzazioni che possono assistere l'Autorità nell'adempimento dei suoi compiti (art. 36 del Regolamento CE n. 178/2002) e tra gli esperti nazionali e i network degli esperti scientifici.
Coordina le attività dei network scientifici di EFSA a livello nazionale e svolge attività di cooperazione scientifica internazionale.
Consulta tutte le informazioni utili nella pagina dedicata del Ministero della Salute - Valutazione e comunicazione del rischio alimentare.
IN EVIDENZA
Welfare monitoring: data driven risk assessment in fast and slower growing broilers (BROWARD)
Si comunica che EFSA ha pubblicato l'invito a presentare proposte EUBA-EFSA-2025-BIOHAW-01: Welfare monitoring: data driven RA in fast and slower growing broilers (BROWARD) (Monitoraggio del benessere: valutazione del rischio basata sui dati nei polli da carne a crescita rapida e lenta – Progetto BROWARD).
Il bando e la relativa documentazione sono disponibili nella pagina dedicata del portale UE dei finanziamenti e delle gare d'appalto, a questo link.
La partecipazione al bando è riservata alle organizzazioni competenti inserite nell’elenco di cui all’art. 36 del reg. 178/2002. A tale proposito, l’EFSA specifica che per partecipare è obbligatoria la formazione di un consorzio di tali organizzazioni (cfr. i criteri di ammissibilità al punto 2.2 del bando).
La scadenza per la presentazione delle proposte, unicamente per via telematica al link riportato sopra, è fissata al 26 novembre 2025 alle 17.00 (CEST).
Finalità generali del bando: definizione di protocolli standardizzati per la raccolta di dati sul benessere dei polli da carne, effettuazione di una raccolta dati sul campo sul benessere dei polli da carne e creazione di un set di dati con misurazioni dirette sugli animali (animal-based measures - ABM), misure basate sulla gestione (management-based measures – MBM) e misure basate sulle risorse (resource-based measures - RBM) a supporto delle future valutazioni del rischio.
In particolare, tramite questo invito a presentare proposte l’EFSA intende individuare un consorzio di organizzazioni competenti ex Art. 36 per il raggiungimento dei seguenti risultati di progetto:
- Mappatura e selezione di ABM e dati contestuali connessi alle MBM e RBM per valutare il benessere dei polli da carne in azienda utilizzando un protocollo sviluppato.
- Raccolta sul campo di dati relativi alle ABM e di dati contestuali sui polli da carne in azienda e nei macelli.
- Sviluppo e creazione di un set di dati con ABM, RBM e MBM a supporto delle future valutazioni del rischio.
- Conduzione di esperimenti sui genotipi di polli da carne a crescita rapida e lenta, come indicato nel parere scientifico dell’EFSA Welfare of broilers on farm, per studiare separatamente l'impatto di diversi interventi concernenti la densità di allevamento, la fornitura di piattaforme sopraelevate e i dark brooders.
Dotazione finanziaria massima: 2.500.000 EUR.
Il Focal Point Italiano di EFSA ha ricevuto una richiesta di supporto dall'Università di Ferrara per partecipare come partner al bando EFSA EUBA-EFSA-2025-BIOHAW-01.
L’unità di ricerca dell’Università di Ferrara potrà partecipare al progetto apportando conoscenze e capacità per svolgere le attività di studio con micro RNAs, funzionali non solo a mettere in evidenza biomarcatori di interesse per il benessere e la salute animale, ma anche per correlare le loro funzioni biomolecolari con specifici profili metabolici in grado di evidenziare in anticipo lo stato di salute animale e di influenzare positivamente le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche della carne avicola.
Si allega una descrizione di dettaglio in italiano e in inglese.
I colleghi DIMEVET interessati possono mettersi in contatto con il Prof. Nicola Marchetti (Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche ed Agrarie - Università di Ferrara),
email: nicola.marchetti@unife.it, tel. 0532 455176, mobile: 3914887565.
Allegati
-
miRNAs for animal wellbeing progetto EFSA
[ .pdf 75.38 KB ]
EFSA’s Biological Hazards, Animal Health and Welfare Unit (BIOHAW) is seeking a mid-career professional with strong expertise in veterinary epidemiology to join as a Seconded National Expert (SNE).
The role involves supporting EFSA’s scientific work on animal health through activities such as risk assessment, data collection and analysis, statistical and mathematical modelling, GIS applications, and drafting of scientific reports.
The successful candidate will collaborate closely with EFSA’s Animal Health team and scientific experts to provide advice to the European Commission and EU Member States on early warning, surveillance, and the control and eradication of animal diseases.
You can read the full description of the profile here, and details on EFSA Secondments are available on the EFSA website.
Scientific report
-
L’ORA – A Living One Health Risk Assessment tool to assess the incursion risk of zoonotic diseases.
Pubblicato il 13 gennaio 2025
-
African Swine Fever: Fences Alone Aren't Enough
Pubblicato il 4 dicembre 2024
-
Epidemiological analysis of African swine fever in the European Union during 2023
Pubblicato il 16 maggio 2024
-
Antimicrobial consumption and resistance in bacteria from humans and food‐producing animals
Pubblicato il 23 febbraio 2024
Scientific opinion
-
Vaccination of poultry against highly pathogenic avian influenza – Part 2. Surveillance and mitigation measures
Pubblicato il 17 aprile 2024
-
Influenza aviaria: sorveglianza post-vaccinazione strumento cardine per movimentare in sicurezza i volatili
Pubblicato il 17 aprile 2024
-
Persistence of microbiological hazards in food and feed production and processing environments
Pubblicato il 19 gennaio 2024
Technical Report
-
Antimicrobial Resistance in Zoonotic and Indicator Bacteria from Humans, Animals, and Food in 2021/2022
Pubblicato il 28 febbraio 2024
Comunicati
-
Many farmed fish parasite-free but more data needed
Pubblicato il 18 April2 2024
-
È necessario proseguire gli sforzi per combattere l’antibiotico-resistenza (AMR) nell'uomo e negli animali
Pubblicato il 28 febbraio 2024
-
L’importanza di ridurre l’uso di antibiotici secondo un rapporto curato da tre agenzie UE
Pubblicato il 21 febbraio 2024