Percorsi di competenze trasversali e orientamento (PCTO)
Il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie attiva percorsi integrati per arricchire le conoscenze tecniche e le competenze trasversali degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Si tratta solitamente di stage di durata almeno settimanale.
Descrizione dei progetti
Lo studente affianca il tutor (o suoi collaboratori) nelle attività quotidiane di ricerca, cliniche o di cura degli animali. La varietà di attività proposte offre agli studenti la possibilità di prendere contatto con l’ambito della medicina veterinaria in tutte le sue possibili professionalità. Al contempo, l’inserimento dello studente in un gruppo di lavoro, prevede la sua partecipazione alle attività di progettazione, realizzazione e divulgazione di attività sperimentali e/o di cura degli animali. Qui è possibile prendere visione con maggiore dettaglio del tipo di attività previste e, in particolare, dei percorsi formativi attualmente disponibili presso il Dipartimento. Per ogni ulteriore informazione occorre contattare il referente di Dipartimento.
Obiettivo
I percorsi formativi intendono illustrare allo studente, attraverso la sua partecipazione alle attività svolte, l’organizzazione e la quotidianità delle attività che attengono la ricerca, ma anche le competenze e i ruoli dei profili professionali dell’ambito delle scienze veterinarie. La partecipazione alle attività si configura quindi come opportunità di orientamento agli studi futuri e contribuisce allo sviluppo di competenze trasversali, quali ad esempio la capacità di lavorare in gruppo e di comunicare. Per questo le attività sono identificabili come percorsi di PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex alternanza scuola-lavoro).
Attività previste
Le attività previste per ciascun progetto formativo disponibile sono illustrate con maggiore dettaglio nel documento disponibile negli allegati.
Prerequisiti necessari
E' considerato requisito necessario l’aver conseguito le certificazioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro, come di seguito specificato.
Informazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Gli studenti potranno accedere alle attività solo se in possesso delle certificazioni previste per il comparto istruzione (rischio medio) e attestanti lo svolgimento del percorso formativo, di almeno 12 ore, inerente la salute e sicurezza sul lavoro e curato dalla scuola di provenienza:
- Corso di formazione generale sulla sicurezza di ore 4;
- Corso di formazione specifica sulla sicurezza di ore 8, comprendente anche rischio chimico e biologico.
Prima dell’inizio del percorso presso la struttura, lo studente, al momento dell’accoglienza, riceverà adeguata informazione relativamente al piano d’emergenza attivo presso il Dipartimento. I rischi specifici correlati alle singole attività svolte nei diversi laboratori/ambulatori/unità operative saranno illustrati dai docenti tutor che affiancheranno lo studente durante le attività.
Numero di Studenti
Presso ciascun Laboratorio/ambulatorio/Unità operativa potranno essere accolti massimo 2 o 3 studenti contemporaneamente.
Periodo di Inserimento: gli stage sono solitamente attivi nei mesi compresi fra febbraio e giugno, ma per maggiori dettagli consultare i progetti formativi disponibili negli allegati.
Monte ore individuale
Solitamente 35-40 ore.
Contatti
-
Referente per la sede di Ozzano
Tel: +39 051 20 97013
-
Referente per la sede di Cesenatico
Tel: +39 0547 338944
In evidenza
-
Progetti Formativi anno scolastico 2025/2026 - Sede di Ozzano
[ .pdf 156.82 KB ]
-
Progetti Formativi anno scolastico 2024/2025 - Sede di Cesenatico
[ .pdf 467.1 KB ]
-
Catalogo Multicampus: Le professioni dell’ambito delle Scienze Veterinarie
Pagina contenente tutte le informazioni relative ai progetti attivi presso la Sede di Ozzano
-
Catalogo Multicampus: Gestione e Controllo Sanitario di Specie Ittiche
Informazioni relative al progetto attivo presso la Sede di Cesenatico
-
Catalogo Multicampus: Gestione ed Alimentazione di Specie Ittiche
Informazioni relative al progetto attivo presso la Sede di Cesenatico