Laboratorio Di Biomarcatori Fisiologici (BIOFIS)

IL Laboratorio Di Biomarcatori Fisiologici  (BIOFIS) nasce dalla riorganizzazione dello storico laboratorio RIA dell’Istituto di Fisiologia Veterinaria di Bologna e offre opportunità di analisi di biomarcatori per ricerca e per clinica.

Il dosaggio radioimmunologico o RIA (Radio Immuno Assay) è un metodo analitico che unisce la specificità di una reazione immunologica (con formazione di un complesso antigene-anticorpo) con la sensibilità di un metodo radiochimico. Questa tecnica è stata descritta per la prima volta dai dottori Yalow e Berson nel1959, che la utilizzarono per la prima volta nel dosaggio dei livelli plasmatici di insulina nell’uomo. Da allora, il dosaggio radioimmunologico si è sviluppato ed è diventata la tecnica di routine per dosaggio di ormoni, farmaci, vitamine, enzimi, virus, markers tumorali, e un’infinità di altre sostanze sia in campo clinico che nella ricerca.
Presso il Lab BIOFIS sono presenti un Wizard Gamma Counter (Revvity) adeguato per analisi di molecole di natura proteica, e un Beta Counter utilizzato per l’analisi di molecole quali ormoni steroidei, oltre a tutte le strumentazioni a corollario necessarie per le analisi.

Presso il lab BIOFIS è possibile anche effettuare analisi ELISA (Enzyme Linked Immunosorbent Assay). Questo approccio analitico unisce alla reazione immunologica un semplice dosaggio spettrofotometrico del prodotto dell’attività di un enzima. Anche il dosaggio immunoenzimatico è una delle tecniche più utilizzate in campo clinico e nell’ambito della ricerca scientifica per l'analisi quantitativa di ormoni, steroidi, farmaci, markers tumorali, e numerose altre sostanze.  Il lettore ELISA è Infinite F50 TECAN con 5 filtri per 5 diverse lunghezze d’onda di lettura: 405,450,620,492 e 570nm.

Per entrambe le metodiche il processo che sta alla base è il riconoscimento specifico di un antigene (il biomarcatore da studiare) da parte di un anticorpo.
In generale i biomarcatori di natura lipidica non sono specie-specifici, quindi si possono utilizzare gli stessi anticorpi per biomarcatori di diverse specie, mentre per i biomarcatori di natura proteica è necessario utilizzare degli anticorpi specie-specifici.
L’affinità per la formazione dei complessi antigene-anticorpo è estremamente grande e, benché la reazione sia di tipo reversibile, l’equilibrio è di gran lunga spostato verso la formazione dei complessi antigene-anticorpo.
Le due tecniche (RIA ed ELISA) si differenziano poi per la metodica di rilevazione del segnale.

Il personale del lab BIOFIS è a disposizione per consulenze, collaborazioni e forniture di analisi a pagamento.

Contatti