Servizio di anatomia e fisiologia (ANFI)

Il servizio, con riferimento agli animali di interesse veterinario, riconosce i seguenti ambiti di competenza: anatomia, fisiologia, ricerca medica traslazionale.

Nell’ambito del servizio, oltre all’attività didattica, viene svolta attività di ricerca su tematiche di anatomia e fisiologia veterinaria, con riferimento sia ai piccoli che ai grossi animali.

Spazi e strumentazione

Nell’ambito del servizio sono presenti strumentazioni complete per:

  • Allestimento di preparati istologici, immunocitochimici e immunoistoichimici; colture organotipiche e successiva analisi d’immagine computerizzata.
  • Allestimento di preparati a secco (scheletri naturali e artificiali, ossa e calchi).
  • Il dosaggio radioimmunologico di ormoni steroidei e proteici.
  • La maturazione in vitro dei gameti, la fecondazione in vitro e lo sviluppo embrionale.
  • La valutazione del benessere animale anche mediante sistema computerizzato di acquisizione di filmati.
  • La chirurgia sperimentale su piccoli e grandi animali.
  • La stabulazione di suini convenzionali, adulti e riproduttori, e in condizioni di confinamento per classe 1 e 2 mOGM.
  • La manipolazione di cellule e tessuti mOGM classe 2.

Contatti

Unità Operative