Servizio Fauna Selvatica ed Esotica (SeFSE)

Il servizio si occupa della patologia e della medicina della fauna selvatica ed esotica.

Il servizio Fauna Selvatica ed Esotica SeFSE esprime diversi ambiti di attività:

  • attività di Laboratorio di Ricerca nell’ambito della Medicina della Conservazione con progetti internazionali su specie in via di estinzione (Costarica, Siberia ecc);
  • attività di studio in natura sull’ecologia dei patogeni, con particolare riguardo ai sistemi naturali di trasmissione tra patogeno, ospite e ambiente anche in funzione dei cambiamenti biologici (specie aliene), ambientali e climatici;
  • Attività di studio e divulgazione scientifica sulla gestione sanitaria e demografica della fauna selvatica;
  • Nell’ambito delle attività del CENTRO VETERINARIO FAUNA (CVF) dell’Ospedale Veterinario Universitario, l’unità operativa del Servizio di fauna selvatica ed esotica (SeFSE) effettua attività per i casi riconducibili di patologie, gestionali, mediche e chirurgiche di specie selvatiche a vita libera, stabulate, nuovi animali da compagnia e specie esotiche. Tale servizio viene erogato anche a supporto dei Centri di Recupero Fauna selvatica, della Regione Emilia Romagna, Enti Parco e privati.
    Il servizio riceve per appuntamento da lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, presso il Centro Veterinario Fauna del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, previo contatto sul cellulare di servizio chiamando al numero +39 3396894018.

Servizi offerti

Consulta la pagina dedicata con tutte le informazioni utili.

Contatti

L’ Influenza aviaria colpisce pesantemente la fauna selvatica nelle isole Galapagos

Intervista del quotidiano Repubblica ai ricercatori del Servizio di Fauna selvatica ed esotica ( SeFSe) del Dimevet Unibo, che da decenni si occupano di studiare l’ecologia di questo patogenol’intervista è stata posta in prima pagina, del numero del giorno19 settembre ed è rinvenibile al seguente Link di Unibo.

Unità operative

Album

Unita di produzione uova - SAN

SEFSE1 - Gufo di Palude (Asio flammeus)

SEFSE2 - Airone guardabuoi (Bubulcus ibis)

SEFSE3 - Barbagianni (Tyto alba ernesti)

SEFSE4 - Assiolo (Otus scops)

SEFSE5 - Crani di Lupo, Cane ed Ibrido lupo x cane

SEFSE6 - Lupo (Canis lupus)

SEFSE7 - Gatto selvatico (Felis silvestris silvestris)

SEFSE8 - Eland di Derby (Taurotragus derbianus)

SEFSE9 - Volpe (Vulpes vulpes)

SEFSE10 - Vipera (Vipera aspis)

SEFSE11 - Scheletro di Stenella coeruleoalba

SEFSE12 - Esposizione didattica

SEFSE13 - Laboratorio didattico per la fauna selvatica ELW

SEFSE14 - Basettino (Panurus biarmicus)

SEFSE15 - Beccofrosone (Bombycilla garrulus)

SEFSE16 - Cesena (Turdus pilaris)

SEFSE17 - Martin pescatore (Alcedo atthis)

SEFSE18 - Pavoncella (Vanellus vanellus)

SEFSE19 - Picchio verde (Picus viridis)

SEFSE20 - Rigogolo (Oriolus oriolus)

SEFSE21 - Svasso maggiore (Podiceps cristatus)

SEFSE22 - Upupa (Upupa epops)

SEFSE23 - Aquila reale (Aquila chrysaetos)

SEFSE24 - Alcelafo (Alcelaphus buselaphus)

SEFSE25 - Bufalo cafro (Syncerus caffer)

SEFSE26 - Kudu maggiore (Tragelaphus strepsiceros)

SEFSE27 - Gatto selvatico (Felis silvestris lybica)

SEFSE28 - Tartaruga comune (Caretta caretta)

SEFSE29 - Dendrocygna (Dendrocygna bicolor)

SEFSE30 - Pollo sultano (Porphyrio porphyrio)

SEFSE31 - Cranio di Cervo nobile (Cervus helapus hippelaphus)-17 punte

SEFSE32 - Nido di Hornero (Fornario)-( Furnarius rufus)