Unità di Ittiopatologia (ITT)
L’Unità di Ittiopatologia svolge attività di ricerca nel settore della sanità degli animali acquatici, con particolare riferimento alle malattie parassitarie delle specie ittiche selvatiche e d’allevamento, nonché alle problematiche sanitarie ad eziologia infettiva di maggior rilievo per l’acquacoltura nazionale ed alle zoonosi di origine ittica.
Il gruppo di ricerca dell’Unità di Ittiopatologia è attualmente coinvolto, con la prof.ssa Ciulli ed il prof. Adinolfi dello SPASA, nel progetto europeo H2020 PerformFISH “Consumer driven production: integrating innovative approaches for competitive and sustainable performance across the Mediterranean aquaculture value chain”.
Oltre a rappresentare un laboratorio di riferimento per la parassitologia ittica a livello nazionale, offre supporto diagnostico a numerosi impianti d’acquacoltura marina e dulciacquicola.
Spazi e Strumentazione
L'unità di Ittiopatologia si compone di 5 laboratori:
- laboratorio dedicato alla processazione di campioni biologici per la conduzione di esami diagnostici e di indagini parassitologiche
- laboratorio dedicato all’osservazione microscopica di preparati diagnostici ed allo studio morfometrico di parassiti
- laboratorio dedicato all’analisi di preparati parassitologici ed istologici con sistemi di acquisizione d’immagine
-
laboratorio dedicato alla batteriologia ittica
- laboratorio dedicato alla conduzione di analisi molecolari.
I laboratori sono attrezzati con:
- stereomicroscopi e microscopi ottici dotati di camera lucida e sistemi per acquisizione/analisi d'immagine,
- frigoriferi,
- congelatori,
- incubatore,
- cappa filtrante per formaldeide a flusso laminare biohazard
- centrifughe,
- termociclatori,
- sistema per Realtime PCR.
Contatti
-
Prof.ssa Marialetizia Fioravanti
Referente
E-mail: marialeti.fioravanti@unibo.it
Tel: +39 051 20 97557