Notizie

Innovazione e ricerca
Nuove borse di dottorato di ricerca
Oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale. Scadenza bandi: 2 agosto 2022

Innovazione e ricerca
alla scoperta del DNA del miele
Un team di ricercatrici e ricercatori del DISTAL e del Dipartimento di Scienze mediche veterinarie di Unibo è impegnato nel difendere le api attraverso il progetto Bee-Rer-2.

Innovazione e ricerca
L’Alma Mater aderisce all’Associazione European Open Science Cloud
L’Ateneo continua a promuovere l'open science formalizzando il proprio ruolo all'interno dell'infrastruttura europea per l'archiviazione, la gestione, l'analisi e il riutilizzo dei dati della ricerca

Innovazione e ricerca
Il nuovo canale Instagram dedicato alla divulgazione della ricerca e della cultura dell’Università di Bologna
Uniboper è il nuovo profilo Instagram targato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove la ricerca e la cultura si avvicinano i giovani, al mondo della scuola e ai cittadini.

Innovazione e ricerca
Aspettando la notte dei ricercatori
Dal 25 agosto tanti eventi per le scuole e la cittadinanza

Innovazione e ricerca
Nel DNA del miele, i codici per salvaguardare l’ape italiana
In occasione della Giornata Mondiale delle Api, arriva BEE-RER-2, il nuovo progetto guidato dall'Università di Bologna con l'obiettivo di decodificare la biodiversità delle api e mettere a punto nuovi strumenti per il controllo e la certificazione del miele italiano

Innovazione e ricerca
È online il bando di ammissione al 37° ciclo di dottorato - a.a. 2021/2022
Le domande di ammissione devono essere presentate su Studenti Online entro le ore 12:00 di venerdì 21 maggio 2021.

Innovazione e ricerca
Game of Research: una giornata per la valorizzazione della ricerca del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Su ispirazione della celebre serie tv “Game of Thrones”, è stata organizzata una giornata interamente dedicata alla divulgazione della ricerca che viene svolta all’interno delle strutture del DIMEVET

Innovazione e ricerca
Alcuni coronavirus rubano geni dell’ospite per sfuggire al sistema immunitario
È la prima volta che questa capacità viene osservata in un coronavirus: la scoperta deriva dall’analisi di patogeni ritrovati in esemplari di ricci europei che appartengono allo stesso gruppo dei Beta-CoV responsabili sia della COVID-19 che della MERS, ma per i quali non esistono evidenze di una possibile trasmissibilità all’uomo

Innovazione e ricerca
Navi da pesca all’opera a Cattolica per la raccolta dei rifiuti marini
Al via un nuovo progetto promosso dall’Alma Mater e dalla Cooperativa Mare per tutelare gli ecosistemi della costa emiliano-romagnola e garantire un’elevata qualità dei prodotti ittici locali

Innovazione e ricerca
Nuove tecnologie e soluzioni per la lotta ai rifiuti nell’Adriatico
Parte un nuovo progetto tra Italia e Croazia per monitorare e rimuovere gli scarti inquinanti presenti nelle acque adriatiche: saranno raccolte 50 tonnellate di rifiuti marini e 250.000 frammenti di microplastiche

Innovazione e ricerca
Nel DNA del miele il segreto per proteggere l’ape italiana
L’Università di Bologna festeggia la Giornata Mondiale delle Api 2020 con il nuovo progetto BEE-RER, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Un gruppo di studiosi utilizzerà gli strumenti della genomica per garantire la conservazione delle api e migliorare la qualità e la tracciabilità del miele