HomePage — Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET
Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie
In Ateneo
Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale
L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone
Innovazione e ricerca
Hai un'idea o una startup innovativa? Fino al 31 gennaio è aperto il bando Call for startup 2024/2025
Ti offre la possibilità di inserirti nel percorso di Ateneo che ti guiderà e supporterà per far crescere la tua idea. Partecipa al bando.
Il tuo gatto è affetto da obesità?
Potrebbe entrare a far parte di un nuovo studio del DIMEVET
Prestiti fiduciari - finanziamo gli studi
Fino al 16 gennaio sono aperti i termini per presentare la domanda per richiedere un prestito fiduciario, offerto dall'Ateneo in accordo con Crédit Agricole Italia S.p.A.
Eventi
Presentazioni e incontri
Incontro per nuovi studenti volontari sulle attività del Servizio Clinico degli Equini
Aula Borgatti - Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - Via Tolara di Sopra, 50 Ozzano dell'Emilia (BO)
Presentazioni e incontri
Ti interessa la sostenibilità globale? Partecipa a Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability (UnaVEx) dal 24 febbraio al 28 marzo 2025
Online su Zoom
Bandi
Bandi aperti
Manuale di Biosicurezza del Dipartimento
Ministero della Salute – EFSA Focal Point
ll focal point nazionale è l’interfaccia tra EFSA (European Food Safety Authority) ed il Ministero della Salute.
Il DIMEVET è riconosciuto Istituto Scientifico dal Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali
I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship - Alma Mater
Trasformare la ricerca in progetto d'impresa